Scopri tutti i nostri prodotti
Il nostro maso a Lichtenberg é a conduzione familiare, la sua storia inizia molti anni fa, tramandata dal bisnonno, poi dal nonno e dallo zio fino a Peter. Alleviamo vacche da latte e coltiviamo molte varietà di verdura, l’orto di Marta si dipinge come un olio su tela in estate, con le magnifiche montagne del parco sullo sfondo e le sue piante colorate.
Potrete assaporare la nostra verdura ogni giorno nel periodo di produzione e sentire come la freschezza della materia prima dona sapore ai vostri piatti.
Ogni giorno mandiamo un messaggio ai nostri ospiti con la lista dei nostri prodotti disponibili per il giorno successivo (uova e verdure fresche quotidianamente), così potrete prenotare ciò che desiderate. Inoltre offriamo il sevizio di pane fresco fatto in casa che può essere ordinato allo stesso modo quotidianamente. Nell’appartamento inoltre troverete uno scaffale di vendita con i nostri prodotti.
Ci troverete inoltre ogni mercoledì mattina al mercato contadino di Malles, da giugno a ottobre, in un’atmosfera davvero romantica e tradizionale.
Un po’ di storia
La storia del nostro maso inizia dopo la Prima Guerra Mondiale, quando il bisnonno di Peter, Anton, tornato dalla guerra si trasferì a Lichtenberg, ad abitare con la sua futura moglie che era la proprietaria del Mooshof. Insieme ebbero quattro figlie e due figli, tra cui c’era il nonno di Peter, Erich. A quel tempo il maso appariva molto diverso da adesso, Anton e sua moglie allevavano un paio di mucche per il sostentamento della loro famiglia e avevano due cavalli da lavoro.
Erich ereditò il maso nel 1960 e con sua moglie Florina, originaria della Valle Lunga, ebbero quattro figli, una femmina e tre maschi, di cui il maggiore è lo zio di Peter, Alfred. Erich iniziò ad ampliare la fattoria, ma lavorando sempre con i cavalli che venivano impiegati anche nel bosco per trainare la legna. nel 1960 arrivò al maso la prima macchina, un trattore Porche 18 cavalli e vennero così venduti i cavalli. Il nonno ed i figli iniziarono ad acquistare più vacche da latte e prati, perché con l’ampliamento della stalla c’era bisogno anche di più fieno.
Lo zio Alfred ha sempre lavorato come boscaiolo e all’età di 25 anni fu chiamato dal padre per tornare al maso e proseguire la tradizione di famiglia. Ereditò il maso nel 1983 e iniziò la sua vita da contadino mentre continuava a fare anche il boscaiolo. Nel 1990 venne costruita la stalla odierna che fu una buona introduzione per il benessere degli animali. Nel 2005 costruì la casa dove si trova l’appartamento Photos sulle fondamenta della vecchia casa e della stalla, annessa ad essa.
Peter torna a Lichtenberg nel 2016 dalla Svizzera, dove lavorava come meccanico, e affianca Alfred nel lavoro al maso per qualche anno fino al 2019, quando eredita il maso. Continua l’allevamento delle vacche da latte ed inizia a coltivare verdura, dapprima soprattutto cavolfiore in collaborazione con il padre ed il fratello, e con l’arrivo di Marta nel 2022 anche altre verdure, fino ad una cinquantina di varietà che vengono portate ai mercati contadini e consegnate tre volte alla settimana nei ristoranti e negli hotel della zona.
